side-area-logo

PERCORSI 2025

Tutti i percorsi potrebbero subire variazioni per cause di forza maggiore pur restando inalterata la categoria e invariato l’itinerario.

La Marzocchina è una PASSEGGIATA IN LIBERA ESCURSIONE su strade asfaltate, piste ciclabili e strade bianche; tutto il percorso, ad esclusione delle strade bianche nell’area mineraria di Santa Barbara a Cavriglia, è sempre aperto al traffico e pertanto è obbligatorio per tutti i partecipanti il rispetto del Codice della Strada. E’ inoltre obbligatorio portare con sé un kit per le riparazioni dei guasti e per le forature.

mappa-corto-marzocchina-2025

“PASSEGGIO”

Percorso Corto: 27 km – Dislivello: 385 metri

Tracciato adatto a qualsiasi partecipante, nella totalità sempre pianeggiante, tranne alcune piccole salitelle. Caratterizzato da gran parte da strada asfaltata e da 8 km di strada bianca chiusa al traffico all’interno dell’area Mineraria Enel di Santa Barbara a Cavriglia.
Nel tratto di rientro esclusivo per il corto, i ciclisti costeggeranno il lago di San Cipriano e percorreranno il tratto sangiovannese della Ciclopista dell’Arno per raggiungere il ristoro organizzato da Cecchini Valdarno. A seguire l’arrivo in Corso Italia a San Giovanni Valdarno.

mappa-medio-marzocchina-2025

“SGAMBATA”

Percorso Medio: 43 km – Dislivello: 797 metri

Tracciato di medio livello adatto a partecipanti medio allenati, attraversa il Valdarno sia Aretino che Fiorentino.
Può essere suddiviso in tre sezioni principali. Il primo tratto è caratterizzato dagli 8 km di strada bianca chiusa al traffico all’interno dell’area Mineraria Enel di Santa Barbara a Cavriglia. La seconda parte, con alcuni tratti di sali/scendi, vi porterà a pedalare sulle strade caratteristiche del Chianti fino a raggiungere il primo punto di ristoro organizzato da La Palagina. All’interno della bellissima dimora storica gusterete i prodotti tipici del territorio accompagnati dai loro vini. Usciti dal ristoro percorrerete le strade bianche tra i meravigliosi vigneti de La Palagina e la Tenuta Il Palagio, l’azienda vinicola e dimora che il cantante Sting con la moglie Trudie posseggono in Toscana, le strade all’interno delle proprietà saranno aperte in esclusiva per l’occasione. Attraverserete la parte collinare che sovrasta il paese di Figline Valdarno per giungere poi quest’ultimo nel suo centro storico e entrare nel tratto di rientro sulla Ciclopista dell’Arno. Il tratto della ciclopista su strada bianca vi condurrà verso San Giovanni Valdarno per raggiungere l’ultimo ristoro organizzato da Cecchini Valdarno e l’arrivo finale in Corso Italia.

mappa-lungo-marzocchina-2025

“PANORAMICO”

Percorso Lungo: 78 km – Dislivello: 1300 metri

Tracciato adatto a partecipanti allenati, attraversa il Valdarno sia Aretino che Fiorentino e percorre un lunghissimo tratto di Setteponti.
Il primo tratto è caratterizzato dagli 8 km di strada bianca chiusa al traffico all’interno dell’area Mineraria Enel di Santa Barbara a Cavriglia. La seconda parte, con alcuni tratti di sali/scendi, vi porterà a pedalare sulle strade caratteristiche del Chianti fino a raggiungere il primo punto di ristoro organizzato da La Palagina. All’interno della bellissima dimora storica gusterete i prodotti tipici del territorio accompagnati dai loro vini. Usciti dal ristoro percorrerete le strade bianche tra i meravigliosi vigneti de La Palagina e la Tenuta Il Palagio, l’azienda vinicola e dimora che il cantante Sting con la moglie Trudie posseggono in Toscana, le strade all’interno delle proprietà saranno aperte in esclusiva per l’occasione. Attraverserete la parte collinare che sovrasta il paese di Figline Valdarno per giungere poi quest’ultimo nel suo centro storico. Usciti dal centro abitato inizierà la salita che vi condurrà all’innesto, nel comune di Reggello, con la Setteponti, antica strada che segue in gran parte il tracciato della romana Cassia Vetus che collegava Fiesole a Arezzo, percorsa da pellegrini e mercanti per raggiungere Roma. Pedalerete su una dolce strada collinare, circondata da vigneti e oliveti e che attraversa alcune splendidi borghi del Valdarno, fino a raggiungere Loro Ciuffenna dove troverete il ristoro con le tipicità del luogo. Usciti dal borgo avrete ancora qualche km sulla strada romana prima di riscendere verso il fondo valle, percorrendo le strade nel comune di Terranuova Bracciolini vi dirigerete verso San Giovanni Valdarno per raggiungere l’ultimo ristoro organizzato da Cecchini Valdarno e l’arrivo finale in Corso Italia.

etichetta-2018_31
strade-bianche-area-mineria-enel-la-marzocchina
area-mineraria-enel-cavriglia
la-marzocchina-setteponti
loro-ciuffenna
481355819_955669843409546_1112658110589628663_n
482010486_955665296743334_8016073929937351914_n
36222719_1902522163174800_6764654623132221440_n
balze-del-valdarno